Allarme furti a Bologna: nuove tecniche e truffe agli anziani - Come proteggere la tua casa
Allarme furti a Bologna: nuove tecniche e truffe agli anziani - Come proteggere la tua casa
Bologna, 19 agosto 2024 – Un’ondata di furti sta colpendo Bologna e la sua provincia, con particolare attenzione ad appartamenti e ville. I ladri, sempre più audaci e ingegnosi, stanno ricorrendo a tecniche nuove e sofisticate, prendendo spesso di mira gli anziani, più vulnerabili e meno preparati a difendersi. L'estate, come ogni anno, si conferma periodo di maggiore rischio, con molti proprietari di casa in vacanza e le abitazioni quindi più facilmente accessibili.
Tecniche sempre più raffinate
Le segnalazioni alle forze dell'ordine sono in aumento e descrivono metodi sempre più elaborati. Dalle micro-scritte con la colla sulla porta, che permettono ai complici di identificare i punti deboli della serratura, all'utilizzo di droni per monitorare le abitazioni e individuare i momenti di maggiore vulnerabilità. I ladri non si fanno scrupoli a ricorrere a tecniche di disturbo, come simulare un malore o fingere di essere addetti alla lettura dei contatori, per entrare in contatto con gli anziani e guadagnarsi la loro fiducia. Una volta all’interno, agiscono con rapidità e precisione, rubando denaro, gioielli e oggetti di valore.
Le truffe agli anziani: un problema crescente
Oltre ai furti in abitazione, si registra un aumento delle truffe ai danni degli anziani. I malviventi si presentano a casa offrendo servizi fasulli, come riparazioni idrauliche o manutenzione del giardino, con l'obiettivo di carpire informazioni utili per pianificare furti successivi. Altre truffe comuni includono la richiesta di denaro per presunti parenti in difficoltà o la vendita di prodotti miracolosi con promesse di salute e benessere.
Come proteggere la tua casa e i tuoi cari
Di fronte a questa situazione allarmante, è fondamentale adottare misure di prevenzione per proteggere la propria casa e i propri cari. Ecco alcuni consigli utili:
- Sistemi di allarme: Installare un sistema di allarme professionale, con sensori di movimento e telecamere di sorveglianza, è un ottimo deterrente per i ladri.
- Porte e finestre blindate: Sostituire le vecchie porte e finestre con modelli blindati, dotati di serrature di sicurezza, rende più difficile l'accesso alla propria abitazione.
- Illuminazione esterna: Installare luci con sensore di movimento all'esterno della casa, per illuminare zone buie e scoraggiare i malintenzionati.
- Diffidare degli sconosciuti: Non aprire la porta a persone sconosciute e non fornire informazioni personali. In caso di dubbi, contattare le forze dell'ordine.
- Informare i vicini: Creare una rete di vicinato, scambiandosi informazioni e segnalando eventuali attività sospette.
- Consigliare gli anziani: Sensibilizzare gli anziani sui rischi di truffe e furti, invitandoli a non fidarsi di persone sconosciute e a segnalare qualsiasi anomalia alle forze dell'ordine.
Le forze dell'ordine sono impegnate a contrastare questo fenomeno, intensificando i controlli sul territorio e sensibilizzando la popolazione. Tuttavia, la collaborazione dei cittadini è fondamentale per prevenire i furti e proteggere la propria sicurezza. Non sottovalutare mai i segnali di pericolo e segnala immediatamente qualsiasi attività sospetta alle autorità competenti.