Sonno e Crescita: Quante Ore Servono Davvero a Bambini e Adolescenti per un Futuro in Salute?

2025-05-15
Sonno e Crescita: Quante Ore Servono Davvero a Bambini e Adolescenti per un Futuro in Salute?
Corriere della Sera

Il sonno è un pilastro fondamentale per la salute e lo sviluppo di bambini e adolescenti, spesso sottovalutato nella frenesia della vita quotidiana. Ma quante ore di sonno sono realmente necessarie per garantire una crescita ottimale e un benessere psicofisico duraturo? Approfondiamo l'importanza del riposo notturno, le conseguenze di una cattiva igiene del sonno e i consigli degli esperti per aiutare i più giovani a dormire bene.

L'Importanza del Sonno per la Crescita e lo Sviluppo

Durante il sonno, il corpo e il cervello di bambini e adolescenti compiono processi vitali per la crescita e lo sviluppo. Il sonno REM (Rapid Eye Movement), in particolare, è cruciale per la consolidazione della memoria e l'apprendimento. La produzione di ormoni della crescita, essenziali per lo sviluppo fisico, è anch'essa strettamente legata al sonno profondo.

Quante Ore di Sonno Servono?

Le esigenze di sonno variano a seconda dell'età:

  • Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore al giorno
  • Lattanti (4-11 mesi): 12-15 ore al giorno
  • Bambini piccoli (1-2 anni): 11-14 ore al giorno
  • Bambini in età prescolare (3-5 anni): 10-13 ore al giorno
  • Bambini in età scolare (6-12 anni): 9-12 ore al giorno
  • Adolescenti (13-18 anni): 8-10 ore al giorno

È importante sottolineare che queste sono solo linee guida generali e che le esigenze individuali possono variare.

Conseguenze di una Cattiva Igiene del Sonno

La privazione del sonno può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale di bambini e adolescenti. Alcuni degli effetti più comuni includono:

  • Problemi di concentrazione e apprendimento
  • Irritabilità e sbalzi d'umore
  • Debolezza del sistema immunitario
  • Aumento del rischio di obesità
  • Maggior probabilità di sviluppare disturbi mentali (come ansia e depressione)

Consigli per Promuovere un Buon Sonno

Ecco alcuni suggerimenti per aiutare bambini e adolescenti a dormire meglio:

  • Stabilire una routine serale rilassante (bagno caldo, lettura, musica tranquilla)
  • Evitare schermi (smartphone, tablet, TV) almeno un'ora prima di andare a letto
  • Creare un ambiente di sonno confortevole (stanza buia, silenziosa e fresca)
  • Limitare l'assunzione di caffeina (caffè, tè, cioccolato) nel pomeriggio e alla sera
  • Incoraggiare l'attività fisica regolare durante il giorno

Un buon sonno è un investimento prezioso per la salute e il futuro dei nostri figli. Se si sospettano problemi di sonno persistenti, è consigliabile consultare un medico o uno specialista del sonno.

(Gli esperti Humanitas forniscono ulteriori informazioni e consigli. Appuntamento alle 18:00 per un approfondimento.)

Raccomandazioni
Raccomandazioni