Giovani e Autenticità: Di Matteo (INPS) Sottolinea l'Importanza di un Valore Umano nell'Era Digitale

2025-08-19
Giovani e Autenticità: Di Matteo (INPS) Sottolinea l'Importanza di un Valore Umano nell'Era Digitale
ANSA

In un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, l'INPS, attraverso le parole del suo Direttore Generale, Pasquale Di Matteo, pone l'accento su un aspetto fondamentale spesso trascurato: l'autenticità. In un recente intervento, Di Matteo ha evidenziato come le competenze tecnologiche e la capacità di comunicare online non siano sufficienti a garantire il successo e la realizzazione dei giovani, se non accompagnate da un forte senso di autenticità e di valori umani.

L'affermazione di Di Matteo risponde a una crescente consapevolezza che la generazione Z e le successive, pur essendo native digitali, si sentono spesso disorientate e alla ricerca di qualcosa di più profondo rispetto all'apparenza e alla superficialità che caratterizzano spesso i social media. La pressione per conformarsi a modelli irrealistici, la costante esposizione alla comparazione sociale e la velocità con cui le tendenze cambiano contribuiscono a creare un senso di vuoto e di insicurezza.

Tecnologia e comunicazione non bastano se non mettiamo al centro l’autenticità,” ha dichiarato Di Matteo, sottolineando come la capacità di essere sé stessi, di esprimere le proprie opinioni in modo sincero e di costruire relazioni autentiche siano competenze cruciali per affrontare le sfide del mondo del lavoro e della vita in generale. Questo implica non solo sviluppare le proprie capacità tecniche, ma anche coltivare l'intelligenza emotiva, la resilienza e la capacità di collaborare in modo efficace con gli altri.

L'INPS, in quanto ente previdenziale che si occupa del futuro dei lavoratori italiani, riconosce l'importanza di investire non solo nella formazione professionale, ma anche nello sviluppo delle competenze trasversali che permettono ai giovani di crescere come individui completi e consapevoli. Promuovere l'autenticità significa creare un ambiente in cui i giovani si sentano liberi di esprimere la propria individualità, di sperimentare, di sbagliare e di imparare dai propri errori. Significa anche incoraggiare il dialogo intergenerazionale, valorizzando l'esperienza e la saggezza dei più anziani e creando un ponte tra il passato e il futuro.

In un mondo sempre più complesso e incerto, l'autenticità rappresenta un punto di riferimento fondamentale per orientarsi e per costruire un futuro più sostenibile e significativo. L'appello di Di Matteo all'INPS e a tutta la società italiana è chiaro: investire nei giovani significa investire nella loro autenticità, nella loro capacità di essere sé stessi e di contribuire al bene comune.

L'INPS sta valutando iniziative concrete per promuovere l'autenticità tra i giovani, collaborando con scuole, università e aziende per creare programmi di formazione che integrino lo sviluppo delle competenze tecniche con lo sviluppo delle competenze trasversali e l'educazione ai valori.

Raccomandazioni
Raccomandazioni